Canali Minisiti ECM

Varate le linee guida dei liberi farmacisti

Farmaci Redazione DottNet | 24/04/2019 19:12

L'annuncio arriva dalle sigle dei parafarmacisti, che domenica 28 aprile si riuniranno a Roma per gli Stati generali delle parafarmacie e del farmacista libero

I liberi farmacisti puntano a migliorare l' assistenza ai cittadini adottando linee guida e prevedendo che qualsiasi farmaco da banco sia dispensato solo da personale laureato in farmacia. Questo l' annuncio che arriva dalle sigle dei parafarmacisti, che domenica 28 aprile si riuniranno a Roma per gli Stati generali delle parafarmacie e del farmacista libero, all' Università La Sapienza. Le parafarmacie hanno deciso di adottare alcune linee guida quali raccomandazioni di comportamento per consigliare i pazienti, scegliendole da quelle elaborate da diverse società scientifiche.

L' annuncio verrà dato domenica prossima agli Stati Generali delle parafarmacie e del Farmacista libero . Dicono Vincenzo Devito e Davide Gullotta presidenti di MNLF-CULPI e FNPI : "Abbiamo selezionato alcune delle patologie più ricorrenti nel consiglio del farmacista e tra queste anche tra le più pericolose per la salute, poi fatto una valutazione accurata delle l inee guida di società scientifiche nazionali ed internazionali , vorremmo che i farmacisti che operano nelle parafarmacie italiane e non solo, le utilizzassero nel momento del consiglio per quanto di loro competenza. Questa scelta - continuano - vuole essere una ulteriore conferma di come il professionista che opera negli esercizi di vicinato sia a tutti gli effetti un operatore sanitario e rappresenti una risorsa per l' intero sistema sanitario nazionale. Risorsa sino ad ora non utilizzata".

pubblicità

Tra le linee guida scelte c' è anche quella del N.I.C.E. (National Institute For Health and Care Excellence) punto di riferimento per lo sviluppo delle linee guida internazionali, dell' Associazione Italiana di Oncologia Medica, nonché della Società Italiana Pediatri, della Società Europea di Cardiologia, dell' Istituto Superiore di Sanità e quella adottata dalla Regione Emilia Romagna per una patologia dell' età pediatrica. Oltre alle linee guida, le parafarmacie annunciano anche un' altra linea di comportamento per dispensare i farmaci. "Di comune accordo - spiegano Devito e Gullotta - abbiamo deciso di chiedere a tutti i titolari di parafarmacia di far dispensare qualsiasi farmaco solo da personale laureato ed abilitato, solo da farmacisti , questo anche se la legge consente che i farmaci da banco possano essere dispensati da personale non laureato alla presenza e sotto il controllo del farmacista". Inoltre verrà chiesto di assumere personale laureato solo ed esclusivamente con CCNL di categoria e di non applicare nessun altro contratto di lavoro afferente a settori diversi.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti